Bando a sostegno delle piccole e micro imprese comprese quelle individuali per realizzare progetti di innovazione tecnologica nel settore del terziario, finalizzati ad introdurre nel processo produttivo un miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro, in attuazione dell’articolo 11, comma 5, D.lgs. n. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni. FIPIT 2015.
Il Presidente determina di approvare i "Criteri generali per l'attivazione della procedura di valutazione a graduatoria per l’erogazione di finanziamenti a sostegno delle piccole e micro imprese ai sensi dell'art. 11, comma 5, del D.lgs. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni. FIPIT 2015" che, allegati, costituiscono parte integrante della presente determinazione.
L’importo di euro 20.000.000,00 sarà imputato al cap. 386 Missione/Programma 3.1, del Bilancio di previsione 2015.
La determinazione di spesa sarà assunta dal Responsabile della Direzione centrale prevenzione. Il bando a graduatoria ha l'obiettivo di sostenere le piccole e micro imprese, comprese quelle individuali, operanti nel settore del terziario per acquisto di impianti, macchine e attrezzature mirati al miglioramento delle condizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nel rispetto delle vigenti disposizioni di legge. I contributi oggetto del bando sono concessi con procedura valutativa a graduatoria ai sensi dell'articolo 5, comma 2, D.lgs. n.123/98 e successive modificazioni ed integrazioni.
Il bando è emanato in attuazione dell'articolo 11, comma 5, del d.lgs. 81/2008 e successive modificazioni ed integrazioni.
I contributi oggetto del presente Avviso sono concessi con procedura valutativa a graduatoria ai sensi del decreto legislativo n.123/98 e s.m.i. I contributi rispettano le condizioni e le limitazioni della normativa comunitaria relativa all'applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea agli aiuti "de minimis" con riferimento ai Regolamenti UE n. 1407/2013 e n. 1408/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013 e Regolamento (UE) n. 717/2014 della Commissione del 27 giugno 2014.
L'importo dell'intero stanziamento per il bando a graduatoria è pari a euro 20.000.000,00.
Le risorse saranno ripartite a livello regionale/provinciale in funzione del numero di addetti e del rapporto di gravità degli infortuni. L'agevolazione finanziaria sarà costituita da un contributo, in conto capitale, fino ad una misura massima corrispondente al 65% (sessantacinque per cento) dei costi ammissibili sostenuti e documentati per la realizzazione del progetto, comprensivo delle spese tecniche e al netto dell'I.V.A .Il progetto da finanziare prevede un contributo massimo erogabile fino a 50.000 euro e il contributo minimo ammissibile è pari ad euro 1.000,00. Sono ammesse al contributo tutte le spese direttamente necessarie alla realizzazione del progetto nonché le eventuali spese accessorie o strumentali, funzionali dello stesso ed indispensabile per la sua completezza. Sono ammessi a contributo progetti di innovazione tecnologica per impianti, macchinari e attrezzature finalizzati ad introdurre nel processo produttivo complessivo un miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro. I progetti presentati devono essere accompagnati da una dichiarazione emessa da Ente bilaterale o Organismo paritetico del settore di riferimento che attesti l'efficacia del progetto in termini di replicabilità, ai fini del miglioramento dei livelli di salute e sicurezza dei lavoratori.
I soggetti destinatari del finanziamento sono le piccole e micro imprese operanti nel settore del terziario, ubicate in ciascun territorio regionale/provinciale iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura.
La Direzione Regionale/provinciale di competenza dà comunicazione all'impresa della concessione o meno del contributo. Ciascuna impresa può richiedere un'anticipazione fino al 50% dell'importo del contributo richiesto.
Da scaricare sul sito INAIL:Testo integrale della determina del Presidente n. 468 del 17 dicembre 2015 (.pdf - 72,9 kb) Allegato alla determina del Presidente n. 468 del 17 dicembre 2015 (.pdf - 300 kb)
Nessun commento:
Posta un commento
commento blogger