sabato 10 settembre 2016
circolare n.23 del 22 luglio 2016 - Svolgimento in sicurezza di lavori su alberi con funi
Svolgimento in sicurezza di lavori su alberi con funi
Il Ministero del Lavoro, con circolare n.23 del 22 luglio 2016, ha offerto istruzioni per l’esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi e ha fornito informazioni per la corretta scelta e l’uso dei dispositivi di protezione individuale e delle attrezzature di lavoro.
I lavori su alberi possono esporre gli operatori a rischi particolarmente gravi per la salute e la sicurezza, in primo luogo per quanto attiene al rischio di caduta dall'alto, che determina ogni anno un significativo numero di infortuni con conseguenze anche mortali.
L'Osservatorio sugli infortuni mortali e gravi nel settore agro forestale dell 'INAIL nel rappresentare tale fenomeno ha evidenziato che nel corso del 2015 sono stati registrati 38 eventi infortunistici determinati da cadute da alberi, dei quali 11 hanno avuto purtroppo conseguenze letali.
Inoltre, emerge che molti di questi infortuni hanno Svolgimento in sicurezza di lavori su alberi con funi 2coinvolto soggetti non esperti, impegnati in operazioni di raccolta di frutti o di potatura di alberi, senza che fosse garantita l'osservanza delle disposizioni previste nel Capo II del Titolo IV del decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 e successive modificazioni.
Per fornire risposta al fenomeno, un gruppo di lavoro istituito presso l'INAIL ha elaborato le istruzioni allegate alla presente circolare con l' intento di illustrare, in modo coerente ed omogeneo, le misure di sicurezza per lo svolgimento di lavori su alberi, nel caso specifico di accesso e posizionamento mediante funi, e di fornire informazioni per la corretta scelta e uso dei dispositivi di protezione individuale e delle attrezzature di lavoro. Le suddette istruzioni sono consultabili nelle pagine dedicate del sito web di questo Ministero (www.lavoro.gov.it) e dell 'INAIL (www.inail.it).
Al gruppo di lavoro hanno partecipato rappresentanti dei Ministeri del lavoro e delle politiche sociali, delle politiche agricole alimentari e forestali, del coordinamento tecnico delle Regioni, nonché delle principali associazioni datoriali e sindacali di settore, assieme ad esperti del mondo accademico e degli enti formatori.
Le istruzioni che intendono illustrare e chiarire le disposizioni contenute nel già richiamato Capo II del Titolo IV del d.lgs. n. 81 /2008, potranno rappresentare un utile strumento operativo per tutti gli operatori del settore.
In conformità al dettato del comma 4 dell'articolo 111 del d.lgs.n.81/2008, i lavori su alberi con funi possono essere effettuati solo se le caratteristiche del sito e la struttura della pianta sono tali da garantire il rispetto delle condizioni di sicurezza e se, nel seguente ordine prioritario, ricorre almeno una delle seguenti condizioni:
• impossibilità di accesso e/o posizionamento con altre attrezzature di lavoro (esempio piattaforme di lavoro elevabili);
• impossibilità di utilizzo di sistemi di protezione collettiva;
• necessità di modifiche sostanziali del sito ove è posto il luogo di lavoro che si rilevano non accettabili dal punto di vista ambientale;
• durata limitata nel tempo dell'intervento.
Un elenco non esaustivo delle situazioni di lavoro con funi su alberi è il seguente:
• necessità di intervenire dall'interno della chioma;
• danneggiamento dell'apparato radicale per costipamento del terreno in soprassuoli nudi;
• situazioni in cui l'utilizzo di macchine sia in contrasto con particolari esigenze di tutela paesaggistica, ambientale, storico culturale ecc.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
commento blogger